L'indirizzo
L’indirizzo si concentra sul rapporto tra architettura e patrimonio costruito e affronta la progettazione in contesti esistenti attraverso il dialogo con la storia per comprendere le logiche costruttive e formali degli edifici e dei tessuti urbani, con l’obiettivo di garantire loro continuità, conservazione e trasformazione nel rispetto del carattere dei luoghi e delle esigenze del mondo contemporaneo. Il progetto è affrontato a partire dalla consapevolezza che l’identità del patrimonio costruito, la sua continuità nel tempo e la capacità di intervenire al suo interno costituiscono risorse
essenziali per un futuro sostenibile, con l’obiettivo di offrire competenze per lavorare alla scala architettonica e urbana nei palinsesti territoriali e nei contesti di rischio naturale e antropico. In particolare, le tematiche progettuali sono affrontate con un’apertura pluridisciplinare che unisce conoscenze teoriche, analitiche e di metodo, con un’attenzione specifica alle implicazioni strutturali, per sviluppare la consapevolezza delle relazioni di coerenza tra aspetti della composizione, della conservazione e della costruzione dell’architettura.