In questa pagina
Il regolamento del Politecnico di Milano per i corsi di laurea in Architettura è reperibile dal portale di Ateneo Politecnico di Milano. Questi documenti contengono informazioni su ammissione, piano di studi, CFU, prova finale e regole per la selezione dei corsi.
La Doppia Laurea prevede un periodo di studio all'estero, presso una università partner, per ottenere il conseguimento di due titoli di Laurea. La tesi di laurea finale deve essere solitamente discussa presso le due università.
Il programma Erasmus comporta un periodo di studio presso un’università partner europea della durata di un semestre, estensibile a due semestri. Gli esami di profitto si dovranno svolgere presso l’università partner.
Ogni due mesi circa, la Scuola organizza una mostra all’interno dello “Spazio Mostre” di via Ampere, 2. Ogni mostra è aperta a tutti gli studenti della Scuola e rappresenta un’importante occasione di discussione e apprendimento.
Per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO, il Diploma Supplement è un documento che integra il titolo di Laurea conseguito al termine del corso di studio, fornendo dettagli specifici sul percorso formativo.
Durante il 4° semestre è previsto un workshop di progetto, intensivo, curriculare e obbligatorio, della durata di circa due/tre settimane. Gli studenti seguiranno una delle sezioni del workshop tenuta da un visiting professor proveniente da altre sedi europee o extraeuropee, o da un professore della Scuola.
Si tratta di workshop deliberati dalla Giunta di Scuola, che danno diritto a crediti curriculari o extracurriculari, e che possono essere organizzati sia presso la Scuola stessa, sia presso altre sedi universitarie italiane o estere, o in luoghi specifici di particolare interesse.
I corsi opzionali rappresentano un’importante offerta formativa che consente agli studenti di approfondire tematiche di loro interesse e di vario tipo, spesso trasversali o paralleli rispetto alle materie studiate nei corsi obbligatori.
L'Honours Programme è un percorso formativo parallelo a quello curriculare che ha come finalità il potenziamento delle capacità progettuali degli studenti, mettendoli in contatto con le realtà professionali.
Il progetto PoliMI Ambassador è un programma formativo post-laurea con la finalità di approfondire le competenze dei laureati negli ambiti delle tecnologie green, delle infrastrutture smart e del design inclusivo.
L’ASP offre un percorso formativo d'eccellenza parallelo alla Laurea magistrale, in collaborazione con il Politecnico di Torino, riservato a studentesse e studenti di talento intenzionati ad allargare l’orizzonte della loro formazione disciplinare e potenziare le loro competenze progettuali.
Dai forma al tuo futuro